Parcheggi a Bologna: consigli e informazioni

Bologna è dotata di numerose opzioni per parcheggiare, soprattutto fuori dal centro storico, che è in gran parte ZTL. Si possono trovare soluzioni gratuite, come il Parcheggio Tanari, o a pagamento, tra cui Piazza VIII Agosto e Garage Autostazione. Le strisce blu sono presenti ovunque e pagabili tramite l’App UnipolMove, che offre anche convenzioni con parcheggi strategici in città e la gestione digitale della sosta.

Se stai pensando di trascorrere qualche giorno a Bologna con l’auto al seguito, dovrai affrontare il problema del parcheggio, ricordando che l’intero centro storico è una zona a traffico limitato, inaccessibile alle auto senza autorizzazione. Questo significa che se il tuo alloggio si trova in quest’area, dovrai lasciare l’auto nei parcheggi pubblici fuori dalla ZTL, visitando la città con i mezzi pubblici o a piedi.

Dove lasciare la macchina gratis a Bologna

Sebbene difficile, parcheggiare gratis a Bologna non è impossibile. La soluzione più semplice e conosciuta è quella di sostare nell’area riservata alla Certosa di Bologna, una meta molto gettonata dai turisti nonostante sia decentrata rispetto al centro storico. Questo significa che potrete parcheggiare l’auto in questo parcheggio per poi prendere un bus (i numeri 36,38,39 o 19) per recarvi al centro storico. Il biglietto dell’autobus si acquista comodamente in tabaccheria o direttamente sul bus al costo di due euro.

Se volete avvicinarvi al centro potete fare un tentativo più furbo: nella zona dell’Antoniano di Bologna ci sono molte posti auto con le strisce blu dove parcheggiare a pagamento dalle ore 8:00 alle 20:00. Potreste sostare l’auto dopo le 20:00 e riprenderla alle 8:00, lasciandola tutta la giornata di domenica senza dover pagare. Si tratta di una soluzione ottimale se si trascorre il weekend in città; in caso contrario, potrete pagare il parcheggio nei giorni feriali e avvicinarla la sera del sabato fino alla domenica.

Potrete optare per lo stesso escamotage anche nella zona di Via Saliceto, vicino al Museo per la Memoria di Ustica, dove ci sono diverse strisce blu. Via Saliceto dista circa 30 minuti a piedi dal centro storico, e se non volete camminare così a lungo, potrete aspettare il bus numero 27.

La migliore alternativa, però, resta il Parcheggio Tanari che permette di lasciare l’auto custodita e senza pagare, se si dimostra di aver acquistato un biglietto del bus. Il Comune di Bologna, infatti, ha stipulato una convenzione con questo parcheggio, favorendo l’utilizzo dei mezzi pubblici.

Il meccanismo è molto semplice, quando si arriva alla sbarra di accesso del parcheggio si ritira il ticket per poter entrare, si sistema l’auto e una volta ritornati per riprenderla, si mostra il biglietto del bus e quello del parcheggio al personale del parcheggio. Gli addetti convalidano tutto e aprono le sbarre di uscita senza chiedere denaro.

Dove parcheggiare la macchina per andare in centro a Bologna?

Bologna è una città a dimensione d’uomo dotata di tanti servizi, mezzi pubblici efficienti e puntuali e parcheggi per moto e auto, sia gratuiti che a pagamento. Di seguito indichiamo le aree di soste più vicine al centro storico e con maggiore spazio.

Parcheggio Garage Autostazione: situato nella zona sottostante di Bologna, è un parcheggio interrato sorvegliato 24 ore su 24. La tariffa oraria è di euro 2,20 per le prime tre ore e di euro 1,80 per le ore successive, con la possibilità di pagare una tariffa giornaliera forfettaria di euro 18,00. Ricordiamo, però, che il prezzo aumenta il sabato, prevedendo una tariffa giornaliera di euro 20,00.

Parcheggio Piazza VIII Agosto: si tratta di un’area di sosta interrata multi piano con oltre 900 posti moto e auto situata molto vicino alla Zona a Traffico Limitato. I costi dipendono dalla fascia oraria: le prime tre ore hanno un costo di euro 2,60 per ogni ora mentre dalla quarta alla sesta ora si pagano 2,00 euro e dalla settima all’undicesima ora il prezzo scende a un euro. Si può prevedere anche una tariffa forfettaria di euro 20,00.

Il parcheggio della Stazione in Via Fioravanti n. 4: la tariffa per le prime due ore è di 2,00 euro, dalla terza ora in poi il costo orario è di 1,70 euro mentre la sosta giornaliera è di 13,00 euro. Si tratta della soluzione ottimale per coloro che pernottano al centro storico per diversi giorni in un alloggio sprovvisto di posto auto, perché si prevedono tariffe agevolate.

Parcheggio Auto Bologna Centrale P1: si tratta di un’aerea di sosta sotterranea con 500 posti. La tariffa è di 1,50 euro all’ora con la possibilità di acquistare il biglietto giornaliero a 9,00 euro.

Parcheggiare nelle strisce blu a Bologna

Come in tutte le città d’Italia, anche Bologna è dotata di molte aree dove parcheggiare a pagamento nelle strisce blu con una tariffa oraria che varia in base ai giorni e alle zone. Si tratta di parcheggi facili da riconoscere perché hanno stalli delimitati dal colore blu e sono gestiti da una società emiliana chiamata TPER.

Per quanto riguarda le tariffe orarie, di seguito indichiamo i costi in base alle zone della città:

  • nell’area del Centro Storico il parcheggio orario costa 1,80 euro, con un pagamento al parcometro che può raggiungere minimo 9,30 euro, mentre la tariffa mensile è di 70,00 euro.
  • Nella Cerchia del Mille il costo all’ora è di 2,40 euro con un pagamento al parcometro di 0,40 euro minimo, mentre la tariffa mensile è sempre di 70,00 euro.
  • La Corona periferica e semi periferica, che comprende le zone I, L, L, N, P, Q e le zone A2, hanno una tariffa di 1,50 euro all’ora con la possibilità di utilizzare il parcometro con un pagamento minimo di 0,20 euro per dieci minuti; mentre la tariffa mensile è di 50,00 euro.
  • La Corona semi centrale, che comprende le zone A1, B, C, D, E ed F, prevede un pagamento di euro 1,50, mentre la tariffa mensile è di 50,00 euro.

Chi non paga le strisce blu a Bologna?

Il Comune di Bologna ha previsto casi specifici di gratuità del parcheggio nelle strisce blu per alcune categorie, che elenchiamo di seguito:

  • veicoli ibridi ed elettrici, ricordando che per questi ultimi è prevista anche la libera circolazione in tutte le ZTL anche quando sono chiuse al traffico cittadino
  • veicoli che trasportano soggetti con capacità motoria limitata
  • mezzi di trasporto delle Forze di Polizia, veicoli di soccorso, Ministeri degli Interni, della Difesa e di Grazie e Giustizia
  • veicoli di BomoB e del Comune di Bologna
  • assistenti del servizio medico prima necessità e assistenti sociosanitari

Quali sono i parcheggi convenzionati UnipolMove a Bologna?

Infine, in tutto il Comune di Bologna è possibile parcheggiare in modo rapido se si è in possesso dell’App UnipolMove sia sulle strisce blu che nei parcheggi a pagamento.

Con UnipolMove, infatti, parcheggiare a Bologna sarà molto più semplice e veloce. In molte zone della città, infatti, vi sono molte aree convenzionate UnipolMove che vi permetteranno di sfruttare la vostra App per una sosta all’insegna del comfort e dell’efficienza.

I parcheggi convenzionati sono i seguenti:

  • Nuovo Parcheggio Stazione in Via Aristotile Fioravanti numero 4
  • Parcheggio Aeroporto Bologna Kiss &fly in Via del Triumvirato numero 84
  • Parcheggio Aeroporto Bologna P Express, P2 Business e P3 Comfort in Via del Triumvirato numero 84
  • Parcheggio Aeroporto Bologna P4 Long stay – Via della Fornace numero 1
  • Parcheggio dell’OSPEDALE BELLARIA – Via Altura.


Inoltre, se decidete di parcheggiare nelle strisce blu disseminate in tutta la città, l’App UnipolMove permette di pagare direttamente dallo smartphone, gestendo il periodo di sosta senza nemmeno dover applicare il parchimetro. Infatti, dopo aver registrato il metodo di pagamento, è possibile selezionare la zona di parcheggio e pagare solo per i minuti effettivi di sosta. A quel punto arriverà una notifica prima della scadenza del tempo e si potranno aggiungere ulteriori minuti.

Prima di sfruttare questo comodo servizio, però, assicurati di averlo precedentemente attivato dall’App, nella finestra Servizi per la Mobilità: in quest’area troverete il Servizio Parcheggi Strisce Blu.

Una volta attivato, non dovrete fare altro che scegliere la zona dove dovete parcheggiare dando inizio alla sosta oraria.

Per maggiori informazioni o per l’attivazione del servizio, è possibile visitare la sezione del sito dedicata, dove troverete tutte le indicazioni per parcheggiare in modo celere e sicuro nella città di Bologna e in tante altre città italiane.