Dove sciare vicino a Milano: i consigli
Cerchi le migliori piste da sci vicino a Milano? Scopri le località più comode e consigli utili per una giornata sulla neve con UnipolMove!

Universalmente riconosciuta come capitale della moda, del design e dello stile, Milano è anche una splendida porta di accesso per le località montane. Gli amanti della neve, infatti, possono facilmente raggiungere alcune delle vette più rinomate della Lombardia e delle Alpi, ma anche piste meno affollate, per una perfetta combinazione tra sport e relax.In questo articolo scoprirai mete e consigli utili per sciare vicino a Milano.
Dove si va a sciare vicino a Milano?
Una delle destinazioni più rinomate dove andare a sciare vicino Milano è senza dubbio rappresentata dai Piani di Bobbio, in provincia di Lecco, a poco più di un’ora dal capoluogo lombardo. Il comprensorio sciistico accoglie ben 35 km di piste, adatte a vari livelli di esperienza, dai principianti agli esperti.
A circa 2 ore di auto dalla città vi sono, poi, le Alpi Orobie che ospitano ben due tra i migliori impianti della zona. Il primo, Monte Pora, è perfetto per chi è ancora alle prime armi. Si tratta, infatti, di un’area più intima, con 11 km di piste, affacciata su panorami davvero mozzafiato. Foppolo, invece, la seconda località, è tra le più ambite dagli amanti della neve. Ogni anno attira visitatori da ogni regione che si riversano sulle 19 distese innevate, tutte di elevata qualità, raggiungibili con ben 10 seggiovie.
Gli amanti della natura incontaminata possono rifugiarsi a Chiesa in Valmalenco, in Valtellina. Questo angolo di montagna, rinomato per gli spettacolari scenari, vanta di 60 km di piste per sciatori di ogni livello. Fra le attrazioni principali del luogo vi è lo Snow Eagle, una delle funivie più grandi d’Europa, che consente di raggiungere in pochi minuti un mondo incantato, fatto di neve e silenzio.
Sempre a 2 ore da Milano, appena fuori regione e, in particolare, in Valle d’Aosta, vi è Pila. Con oltre a 70 km di superficie, è il posto perfetto per ogni esigenza. Inoltre, vi sono numerose attività da non perdere come le ciaspolate in fitti boschi di larici e abeti.
Cervinia, invece, è tra le mete più prestigiose, dominata dall’imponente profilo del Monte Cervino. Questo impianto è dotato di ben 360 km di piste da sci garantendo un’esperienza senza paragoni.
Infine, Bormio. Sebbene sia una delle destinazioni geograficamente più lontane, è impossibile non menzionarla. Situata a circa 3-4 ore da Milano, è nota per ospitare la Coppa del Mondo di discesa libera. Oltre allo sci alpino, Bormio offre attività come snowboard, ciaspolate lungo il Sentiero delle Sorgenti e lo shopping nei vicini centri di Livigno e Santa Caterina Valfurva. In breve, un luogo che unisce sport, divertimento e avventura.
Dove trovare neve vicino Milano?
Oltre allo sci, la montagna regala autentici momenti di relax per staccarsi dalla frenesia della vita quotidiana. Per chi arriva dal capoluogo lombardo, poi, è molto più vicina di quanto si pensi.
La maggior parte delle località sciistiche non offrono solo piste da sci, ma anche attività extra per godersi preziosi paesaggi innevati durante una fuga invernale. Ne è un esempio Piani di Bobbio, luogo perfetto dove sciare vicino Milano, ma anche immergersi in un abbraccio rigenerante.
Madesimo, facilmente raggiungibile in circa due ore, è particolarmente apprezzato per la qualità della neve. Oltre a godere di un’ottima copertura naturale, vanta impianti artificiali che gli garantiscono paesaggi imbiancati anche in stagioni più difficili. Compatta, polverosa e ben preparata, è la meta perfetta sia per gli sciatori, che per chi vuole rilassarsi e godere dell’atmosfera montana.
Immerso nel Parco delle Orobie, vi è Gromo, uno dei borghi più belli del nostro Paese. Ricco di sentieri escursionistici, è facile ammirare la bellezza della natura, tra i vicoli storici, cave, miniere e mulini, tutti rigorosamente innevati.
Un’altra ottima scelta è Aprica, in Valtellina. In aggiunta alle piste, difatti, offre la possibilità di rilassarsi nella spa del comprensorio sciistico e di gustare le prelibatezze locali. Infine, San Bernardino, in Svizzera, incantevole meta alpina facilmente raggiungibile da Milano, perfetta per una giornata sulla neve, tra panorami mozzafiato e tranquillità.
Dove sciare in un posto economico a Milano?
Quando si cerca dove sciare vicino a Milano, oltre alla vicinanza, si tende a voler trovare impianti che offrano una buona combinazione di accessibilità, qualità delle piste e prezzi contenuti. Località come Piani di Bobbio e Monte Pora, seppur meno conosciute rispetto alle stazioni sciistiche più blasonate, sono ben curate e garantiscono un’esperienza tranquilla, senza gravare sul budget. Tuttavia, anche le località più famose come Cervinia e Madesimo possono spesso risultare convenienti, grazie a servizi extra come noleggio attrezzatura, lezioni di sci, navette e skipass a prezzi vantaggiosi. Inoltre, queste località offrono generalmente sconti per famiglie, gruppi e collegamenti diretti da Milano e Bergamo, rendendo ancora più accessibile una giornata sulla neve.
Skipass UnipolMove: come funziona
Il servizio Skipass UnipolMove, disponibile per oltre 50 località sciistiche, è la soluzione ideale per gli appassionati di questo sport. Tramite l’App, infatti, è possibile acquistare, in modo rapido e conveniente, una o più Snowitcard su cui caricare successivamente lo skipass. La tessera magnetica sarà recapitata direttamente a casa, senza costi di attivazione o abbonamento. Una volta ricevuta, sarà sufficiente registrarla sull’app inserendo il codice identificativo, selezionando la località sciistica e il tipo di pass desiderato. Il pagamento virtuale avviene con addebito direttamente sul conto associato. In alternativa, è possibile acquistare e ritirare la Snowitcard direttamente alle casse del comprensorio. Grazie a tale servizio in collaborazione con Snowit, si può accedere direttamente agli impianti di risalita, evitando le file in biglietteria e rendendo ogni uscita sulla neve ancora più piacevole e senza stress.