Come e dove parcheggiare a San Siro

Guida pratica su come e dove parcheggiare a San Siro: aree di sosta, costi, consigli utili e soluzioni alternative per i giorni di eventi.

In occasione di concerti a Milano, sono in molti a chiedersi dove trovare parcheggio a San Siro. Gran parte degli eventi come partite e concerti, infatti, si tengono in questa zona del capoluogo meneghino, ogni giorno frequentata non solo da persone del posto ma anche provenienti dal resto della Lombardia e del territorio italiano.

Molti arrivano in auto e non avendo familiarità con i nomi dei quartieri e delle vie impiegano diverso tempo per cercare uno spazio adatto alle proprie esigenze. In realtà, avere a disposizione un parcheggio vicino a San Siro​ è più facile di quanto si creda, a patto di reperire le informazioni e gli strumenti giusti. Ecco come e dove lasciare la macchina senza fare troppa strada a piedi e a prezzi ragionevoli.

Dove parcheggiare per andare allo stadio San Siro?

Esistono diverse soluzioni per parcheggiare a San Siro e nelle immediate vicinanze. Le opzioni disponibili includono aree convenzionate, parcheggi gratuiti e strisce blu, per le quali potrebbero essere programmate variazioni su orari e importi in occasione di concerti, partite e altre manifestazioni importanti.

Tra le strutture più vicine c’è, sicuramente, il Parcheggio Stadio San Siro e Ippodromo, situato a 10 minuti a piedi dall’impianto sportivo per le partite di calcio (il Giuseppe Meazza) e un quarto d’ora da quello per le corse dei cavalli. La zona è sicura e controllata 24 ore su 24, dotata di 350 posti auto distribuiti tra via Montale 2 e via Patroclo 25.

L’accesso è consentito a 4 ore dall’evento con attività fino a 2 ore dopo la sua conclusione, per permettere a tutte le vetture di uscire agevolmente. I posti sono prenotabili online e non vengono effettuati rimborsi in caso di mancato utilizzo. Gli operatori in servizio potrebbero richiedere le chiavi del veicolo nell’eventualità di spostarlo.

Riguardo alle aree gratuite, invece, l’utente deve tenere conto di uno spostamento più lungo. A tale proposito vale la pena ricordare lo spazio dell’Ospedale San Carlo Borromeo, di via Edoardo Chinotto, di via Ossopo e di via Adolfo Omodeo.

Se il conducente non vuole muoversi a piedi, in bici o con il monopattino per giungere a destinazione, può considerare le strisce blu come valida alternativa. In prossimità dello Stadio Meazza si trovano parcheggi sia nei giorni feriali sia nei fine settimana e durante i festivi.

Un altro spazio a pagamento è presente anche in via Giulio Natta (Parcheggio Lampugnano). Confina con il Comune di Pero (MI) ed è perfetto per coloro che vogliono fare una passeggiata per arrivare a San Siro.

Dove parcheggiare la macchina per concerti a San Siro?

Le persone che vogliono vedere i propri cantanti preferiti dal vivo hanno a disposizione non solo gli spazi in via Patroclo 25, ma anche diverse aree delimitate da strisce blu disseminate in tutta la zona di San Siro. Ad esempio, nel piazzale antistante allo Stadio Meazza e nel resto del quartiere, i clienti Unipol hanno diritto a sconti vantaggiosi.

Chi, invece, è disposto a fare un tratto a piedi, può lasciare la macchina nel parcheggio gratuito dell’Ospedale San Carlo Borromeo o nelle zone a pagamento ubicate nelle immediate adiacenze della struttura. In alternativa, è possibile utilizzare l’app UnipolMove per parcheggiare l’auto in una delle tante strutture convenzionate della città.

Dove parcheggiare per i concerti all’ippodromo?

Ai conducenti che hanno prenotato un biglietto per un concerto all’Ippodromo SNAI conviene lasciare la propria vettura nei parcheggi San Siro in via Eugenio Montale 2 o negli spazi con le strisce blu presenti in zona San Siro, con le agevolazioni previste per i clienti Unipol.In alternativa è disponibile l’area d’interscambio del quartiere Lampugnano, con 1830posti e aperto fino alle 01.00 di notte. L’ingresso è di 4.00 € senza limitazioni sul periodo di sosta, mentre è gratis per i conducenti con disabilità, ma richiede 20 minuti di camminata per arrivare a destinazione.

Come funzionano le strisce blu in zona San Siro?

Non lontano dallo Stadio Meazza e dall’Ippodromo sono a disposizione dei conducenti diverse zone delimitate da strisce blu. Si tratta di aree a pagamento un po’ meno vicine rispetto al Parcheggio San Siro e Ippodromo, ma più accessibili in termini di costi e facilmente raggiungibili a piedi. L’ingresso in questi spazi prevede i seguenti orari:


8.00-19.00 nei giorni lavorativi
8.00-24.00 nei giorni feriali in cui è stato programmato un evento
12.00-24.00 durante il week-end e i festivi.
Il servizio alle macchinette (predisposte per ricevere monete e banconote) prevede 2 tipi di biglietti: una tariffa base di 1.20 €/h sempre disponibile e un ticket giornaliero di 10 €, acquistabile nelle festività, nei fine settimana e nelle giornate infrasettimanali nelle quali è previsto un concerto o una partita.

Parcheggi gratuiti in zona San Siro

Le zone di sosta gratuita permettono un cospicuo risparmio di denaro rispetto a qualsiasi parcheggio a pagamento a San Siro, ma allungano il tragitto per raggiungere lo stadio e l’ippodromo. Il percorso a piedi, infatti, può protrarsi fino a mezz’ora, pertanto è opportuno riservare questa possibilità quando c’è bel tempo e non si ha fretta.

Il piazzale dell’Ospedale San Carlo Borromeo, con accesso da via Pio II (ingresso principale al numero civico 3), consente di arrivare a destinazione in un quarto d’ora. Occorrono circa 20 minuti, invece, dalle aree disponibili in via Edoardo Chinotto, a ridosso dei palazzi vicini alla fermata della metropolitana Primaticcio.

Sono sul viale diversi spazi in via Ossopo (nelle adiacenze di Piazzale Brescia) con tempo di percorrenza di 25 minuti. Chi vuole lasciare la propria vettura in via Adolfo Omodeo, infine, deve calcolare una mezz’oretta di camminata, dopo aver trovato posto lungo le tante zone delimitate da strisce bianche ubicate sulla strada.