ZTL a Bologna: mappa, orari e multe
Scopri la mappa, gli orari e le sanzioni della ZTL di Bologna. Tutto quello che devi sapere per evitare multe e circolare senza problemi.

Come in altre grandi città, le ZTL di Bologna sono nate allo scopo di ridurre traffico, inquinamento, rumori e rendere il centro urbano più vivibile. Molti, però, trovano difficoltà a capire come muoversi in auto in tali aree e corrono il rischio di incorrere in sanzioni amministrative per aver sostato o circolato senza i dovuti permessi. Di seguito vi forniamo un approfondimento con tutte le informazioni aggiornate su fasce orarie d’ingresso, vetture a cui è consentito l’accesso e multe previste in caso d’infrazione. Inoltre vi faremo scoprire se a Bologna è utile la mappa ZTL disponibile tramite i motori di ricerca e cosa fare per munirsi di ticket.
Quando è attiva la ZTL a Bologna?
A Bologna le ZTL sono attive negli orari 7.00-20.00, tutti i giorni inclusi i week-end e le festività. Le aree soggette a limitazioni della circolazione sono quelle del centro storico, la zona T (ossia il tratto composto da via Rizzoli, via Indipendenza e via Ugo Bassi) e gli spazi riservati ai pedoni. In queste ultime il traffico è limitato in ogni periodo della giornata (24 ore su 24). L’area T, in particolare, diventa pedonale nel fine settimana e nei giorni festivi.
Nel capoluogo felsineo, inoltre, sono presenti altri spazi (ZTLS) in cui è consentito l’accesso esclusivo a pedoni e biciclette. Si tratta del quartiere Università (incluse le aree negli immediati dintorni di via Zamboni, come Belmeloro e Belle Arti), Moline-Capo di Lucca e San Francesco-Pratello. Anche nella zona dello Stadio Renato Dall’Ara (nel rione Prato-Saragozza) la circolazione di auto e moto è sottoposta a restrizioni, ma solo in occasione di eventi (partite, concerti, etc…).
Riguardo alla ZTL di Bologna, l’AIOP ha elaborato una mappa in cui le aree a traffico limitato sono contrassegnate in verde, la zona T in ciclamino e il quartiere Università in grigio tortora. Inoltre, può essere utile consultare i nostri suggerimenti sui luoghi in cui parcheggiare senza rischi.
Quali veicoli possono circolare nelle ZTL di Bologna?
Nelle aree a traffico limitato propriamente dette (quindi no ZTLS o zone esclusivamente pedonali) possono accedere e circolare, senza alcuna necessità di comunicare il numero di targa, le seguenti vetture:
- a 2-3 ruote (motoveicoli, ciclomotori, biciclette)
- autorizzate al car sharing in zona
- bus di linea
- con ticket d’ingresso sul parabrezza opportunamente convalidato
- appartenenti a hotel, officine, autorimesse.
Previa trasmissione del numero di targa, invece, possono entrare e uscire senza essere sanzionati i mezzi di seguito:
- veicoli speciali per disabili o al servizio dei portatori di handicap (quindi guidati anche da altre persone)
- taxi e NCC (noleggio con conducente)
- carri funebri (solo se autorizzati)
- vetture appartenenti allo Stato e alle Amministrazioni locali
- veicoli di servizio
- macchine ibride ed elettriche
- auto o altri tipi di mezzi delle Autorità.
I residenti e i titolari di posti auto, muniti rispettivamente di contrassegno R (virtuale) e Pa, possono richiedere un ticket digitale di 36 ingressi da utilizzare entro 365 giorni dall’acquisto. Tale agevolazione viene concessa dal 1 giugno 2020 a coloro ai quali è stato revocato il permesso per sopraggiunta incompatibilità ambientale del proprio mezzo.
Chi può accedere in zona T nei giorni feriali?
A causa dei lavori di restauro della Torre Garisenda, si può entrare e uscire dall’area T (e circolare nelle vie indicate nell’Ordinanza PG 466849/2024) con i seguenti contrassegni, in tutte le fasce orarie:
- R, R-T (residenti temporanei), Pa, T
- DSI, DS C/terzi
- moto e auto con loghi di hotel, officine e autorimesse
- DS C/proprio, F.
I varchi d’ingresso sono ubicati in via dell’Indipendenza e in via Ugo Bassi, mentre quello di uscita in via Rizzoli. Sono concesse deroghe ai titolari di contrassegno F e DSC/proprio nelle vie non riportate sull’Ordinanza, con relativi orari:
- ingresso 6.00-7.30/uscita 6.00-8.00: Euro 2 e 3 benzina
- ingresso 6.00-10.30/uscita 6.00-11.00: Euro 5 e 6 diesel Euro 4,5 e 6 benzina
- ingresso 6.00-12.30/uscita 6.00-13.00: Euro 2,3,4,5 e 6 metano e GPL, veicoli elettrici e ibridi.
Le disposizioni appena elencate valgono dal lunedì al venerdì.
Cosa devo fare se per sbaglio entro in ZTL?
Se un conducente entra all’interno di una zona a traffico limitato per errore o incuria (quindi senza avere un ticket o i requisiti per accedervi gratuitamente) viola l’articolo 7 del Codice della Strada, in quanto l’ingresso abusivo in una ZTL rientra a pieno titolo nelle infrazioni alle regole della circolazione nei centri urbani.
Fatta eccezione per le situazioni in cui vi sia una contestazione immediata (quindi in presenza di un pubblico ufficiale della Polizia Municipale), la trasgressione viene rilevata dal sistema di video-sorveglianza Sirio-Vigile Elettronico e la multa inviata al domicilio. Pertanto, l’unica cosa da fare se si entra per sbaglio in una ZTL è uscire quanto prima e pagare la sanzione non appena arriva.
Diverso è il discorso se è stato pagato un ticket o un abbonamento: l’art. 198 del C.d.S. prevede, al comma 2-ter, una finestra temporale entro cui vale l’esenzione dalle multe (franchigia di tolleranza sul periodo di permanenza) pari al 10% del tempo di copertura del tagliando. Se l’utente ha pagato per 2 ore, può rimanere nell’area a traffico limitato per 2 ore e 12 minuti, dopodiché è passibile di sanzione secondo le normative in vigore.
A Bologna le norme per l’ingresso decadono tra le 20.00 e le 7.00, salvo casi particolari. Per prevenire l’eventualità di una contravvenzione, occorre conoscere con anticipo quali sono i varchi d’ingresso e di uscita delle aree a traffico limitato, nonché i parcheggi al di fuori di queste.
Per evitare contravvenzioni, si può parcheggiare sulle strisce blu o parcheggi convenzionati.
Quanto costa una multa ZTL a Bologna?
La sanzione per l’ingresso non autorizzato in una ZTL nel capoluogo emiliano parte da 84 € (importo base riportato sul verbale redatto dall’agente di Polizia di turno), ai quali occorre aggiungere 13 € in caso d’invio a casa (spese per la raccomandata). L’importo può salire fino a 335 €, ai quali potrebbero sommarsi altre spese procedurali o di accertamento. Quando si entra più volte nell’arco di 24 ore e non sono presenti pattuglie al momento del fatto, viene comminata un’unica multa. Secondo le disposizioni del Comune di Bologna, gli importi saldati entro 5 giorni prevedono una riduzione del 30%, mentre quelli pagati dopo il 60° giorno (termine ultimo) vengono automaticamente raddoppiati.