Le migliori località sciistiche economiche

Vuoi sciare risparmiando? Scopri le località sciistiche economiche più belle e come organizzare una vacanza sulla neve low-cost con UnipolMove!

Per gli amanti della neve e dello sci, l’emozione di raggiungere gli impianti spesso ha un prezzo che può rivelarsi deludente. In Italia, però, esistono molteplici località sciistiche economiche. Queste realtà, sebbene siano meno celebri di altre, sono immerse in paesaggi mozzafiato e hanno un’ampia gamma di servizi, tutti di qualità, a un prezzo decisamente accessibile, rendendo l’esperienza sulla neve altrettanto indimenticabile.

In questo articolo ti sveleremo le migliori mete lowcost e tutti i consigli su come spendere meno nella tua prossima vacanza in montagna.

Dove costa meno sciare?

Le località sciistiche italiane economiche sono numerose e distribuite su tutto il territorio, dalle montagne dell’Abruzzo al Trentino, passando per le Alpi e gli Appennini. Qui, il costo di skipass e alloggi è decisamente più basso rispetto alle destinazioni più popolari, rendendole perfette per chi cerca una gita fuori porta senza spendere troppo.

Tra le migliori mete low cost del Nord Italia, spicca sicuramente Sestriere, in Piemonte. L’impianto, costituito da ben 400 km di piste, fa parte della famosa Via Lattea, uno dei più grandi d’Europa, ed è stato selezionato per ospitare le Olimpiadi invernali del 2006. In grado di offrire strutture all’avanguardia, ma dai costi contenuti, presenta un rapporto qualità prezzo davvero soddisfacente.

Situata ai piedi del Cervino, a pochi passi dal confine svizzero, vi è poi Breuil-Cervinia. Sebbene sia spesso associata a un’immagine di sfarzo e lusso, offre in realtà prezzi accessibili a tutti. Il segreto, infatti, sta nella sua grandezza e nei numerosi servizi offerti. Questi, sono abbastanza ampi da includere sia sistemazioni stellate, che low cost, in ogni parte della città. Inoltre, non è raro trovare promozioni vantaggiose a fine stagione e pacchetti combinati con le vicine località sciistiche.

Come ben noto, nelle Dolomiti italiane, Cortina d’Ampezzo è la località simbolo del glamour e degli sport invernali. Tuttavia, proprio accanto a questa costosissima località vi è San Vito di Cadore. Con soli 20 km di piste e un’ampia offerta di soggiorni lowcost, questa meta suggestiva e affascinante è perfetta per le famiglie e chi vuole risparmiare senza rinunce. Oltre al parco divertimenti per i più piccoli, il borgo fa parte del Dolomiti Superski Complex, il che consente di accedere a ben 1200 km di piste, ma senza dover pagare i prezzi elevati degli impianti più rinomati.

Infine, per chi cerca piste da sci, panorami spettacolari e tanto relax, Madesimo, Aprica e Valmalenco, sono le località perfette per un’esperienza sulla neve, ma senza far lievitare il budget.

Per coloro che cercano un’alternativa conveniente alle più costose e popolari destinazioni alpine, l’Abruzzo è la scelta ideale. Roccaraso, Ovindoli e Campo Felice sono solo alcuni degli impianti che offrono piste adatte a tutti, in un contesto naturale mozzafiato, ma senza spendere una fortuna. Un esempio è Pescasseroli, un incantevole borgo immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, perfetto per gli amanti dello sci, del trekking e della natura in tutte le sue sfumature.

Nascosto dagli imponenti Appennini, nella splendida Val di Luce, vi è il complesso sciistico più famoso della Toscana: l’Abetone. I 50 km di piste di cui è caratterizzato sono spesso innevate durante l’alta stagione, richiamando sciatori da ogni parte d’Italia, pur rimanendo una località economica che non ha nulla da invidiare alle più blasonate. Oltre alle discese, ospita, infatti, anche numerose attività come le ciaspolate su sfondi mozzafiato e persino il pattinaggio su ghiaccio, per una vacanza adatta a tutte le età. 

Dove costa meno la settimana bianca?

Andare in settimana bianca senza spendere una fortuna è assolutamente possibile. Alcune località sciistiche italiane hanno skipass gratuiti per bambini o sconti per famiglie, rendendo il nostro Paese una destinazione ideale per una villeggiatura all’insegna del risparmio e del relax.

Tra le più affascinanti c’è il Mottarone, in Piemonte. In termini di piste sciistiche, i suoi 15 km ideali per ogni livello di esperienza, hanno una vista suggestiva sul Lago Maggiore e d’Orta. Non solo. Qui, oltre alla bellezza della discesa, è possibile godersi l’ospitalità tipica del luogo e assaporarne la buona cucina in pensioni a conduzione familiare e ristoranti locali.

Un’altra delle località sciistiche economiche più ricercate è Bardonecchia. A meno di un’ora da Torino, questa ridente cittadina al confine con la Francia, è famosa per uno dei migliori snowpark in Italia e piste davvero versatili. Suddivide in ben 3 comprensori, queste si snodano tra i boschi di larici arrivando alle vette più mozzafiato delle Alpi. Il tutto a un prezzo decisamente moderato.

Nonostante si trovi in una regione generalmente considerata costosa, la settimana bianca in Val di Fiemme offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. I suoi comprensori sciistici, come Alpe Cermis, Latemar e Bellamonte-Alpe Lusia, vantano di una vasta gamma di piste, ma a tariffe molto più basse rispetto ad altre località del Trentino. La bellezza naturale di questa zona, che fa parte del patrimonio delle Dolomiti, dunque, diviene qui straordinariamente accessibile.

Infine, il Monte Sirino, in Basilicata. Lontano dalle Alpi, le tariffe per gli skipass divengono decisamente irrisorie, includendo persino offerte per gruppi e famiglie. Ciò, unito agli alloggi a conduzione familiare, che spesso includono il noleggio dell’attrezzatura, lo rendono meta ideale per chi vuole godersi la settimana bianca senza rinunciare a comfort e qualità.

Come spendere poco per andare a sciare?

Per risparmiare sulla propria vacanza sulla neve, oltre a scegliere una delle tante località sciistiche economiche, il primo e fondamentale passo è cercare dove si paga poco lo skipass.
Molto spesso, infatti, sebbene le spese di alloggi e ristorazione siano abbordabili, quelle che riguardano il pass divengono determinanti, inficiando così tutta la vacanza. Per accaparrarsene uno a buon mercato, ad esempio, è necessario prenotare anticipatamente. I prezzi, infatti, tenderanno a essere più economici all’inizio e alla fine di ogni stagione invernale, quando la domanda è decisamente minore.

Oltre a scegliere il periodo in cui sciare è importante tenere d’occhio le promozioni. Molti comprensori hanno pacchetti che includono sconti per le famiglie, i grandi gruppi o persino offerte last minute. Un’altra opzione interessante per chi non scia tutti i giorni è quella di optare per uno skipass giornaliero anziché ad abbonamento settimanale, risparmiando, ma anche permettendo di avere maggiore flessibilità.

Infine, per spendere poco sarà fondamentale abbattere i costi extra. Ad esempio, il noleggio dell’attrezzatura in loco può essere esoso. Si consiglia, dunque, di affittarlo per tempo o prenotarlo online. Sempre in ottica di risparmio, potrebbe essere un’idea quella di portare il pranzo al sacco, soprattutto se non si tratta di una settimana bianca, o mangiare presso i rifugi e mercati della zona. I ristoranti del comprensorio sciistico, infatti, seppur convenienti, possono essere dispendiosi.