ZTL a Milano: zone, orari e multe

Milano dispone di diverse ZTL e dell’Area C per ridurre il traffico, con regole e orari variabili. L’accesso è consentito solo a categorie autorizzate, mentre l’Area C richiede un ticket per i veicoli non esenti. Le multe per violazioni possono arrivare a 332 euro.

La città di Milano, come tutte le grandi città italiane ha delle zone di ZTL ed aree pedonali, che negli ultimi tempi sono anche aumentate di numero. E le regole per potervi accedere sono diverse da città a città e da zona a zona. Chi non si attiene a queste regole è costretto a pagare delle sanzioni economiche che arrivano anche a 335 euro. Nella città di Milano esiste anche quella che viene indicata come “Area C”, alla quale si può accedere mediante il pagamento di un pedaggio, che si può effettuare con il dispositivo di UnipolMove, ma questo non esime dalla multa se non si possiede il diritto di accesso alle varie ZTL cittadine.

Quali sono le ZTL a Milano?

Le ZTL che si trovano a Milano ed hanno come obiettivo principale quello di ridurre il traffico all’interno dell’area stessa, fino praticamente ad azzerarlo, sono quella Milano Navigli, che è anche un’area pedonale, quella dell’Arco della Pace, anch’essa ugualmente area pedonale, quella di Corso Garibaldi e quella di Via Paolo Sarpi, anche area pedonale. Agli ingressi delle varie ZTL sono posizionate delle telecamere che rilevano i numeri di targa delle vetture che entrano.

Quando è attiva la ZTL a Milano?

Gli orari di accesso in ZTL a Milano sono diversi tra loro; ad esempio nella ZTL Milano Navigli inizia alle 20:00 e termina alle 07:00, del giorno successivo, per tutti i giorni della settimana, mentre la ZTL Arco della Pace è operativa dalle 22:00 alle 04:00 del giorno successivo, anche in questo caso per tutti i giorni. Infine le due ZTL di Via Paolo Sarpi e di Corso Garibaldi sono attive 24 ore su 24 tutta la settimana.

Chi può entrare nelle ZTL e nelle aree pedonali?

Nelle ZTL di Milano, salvo diverse prescrizioni, in alcuni casi anche temporanee, è ammesso l’ingresso di alcune categorie di persone e di mezzi. Per quanto riguarda le persone si tratta dei residenti e dei domiciliati nella zona, mentre passando ai veicoli, hanno il permesso di entrata nelle varie ZTL di Milano i mezzi di soccorso, quelli della polizia e i mezzi di emergenza, i velocipedi, i veicoli che eseguono la manutenzione delle strade e la pulizia, solamente per il periodo di tempo necessario per eseguire il loro lavoro, i veicoli che operano in supporto durante servizi essenziali, eventi particolari e manifestazioni, dopo aver ricevuto la necessaria autorizzazione dal Comando di Zona dei Vigili Urbani. Possono altresì entrare nelle varie ZTL i taxi ed i veicoli che effettuano il servizio di noleggio con conducente, con un massimo di 9 posti compreso il conducente. Per questi veicoli l’entrata nella ZTL è consentita soltanto per le operazioni di carico e scarico dei passeggeri e del relativo bagaglio. L’ingresso infine è consentito a tutti i velocipedi. Per quanto riguarda il solo transito, possono accedere i possessori di posto auto oppure di box che si trovano all’interno di aree private alle quali si accede dalle vie che si trovano all’interno delle ZTL.

Che differenza c’è tra ZTL e Area C?

Quella che è conosciuta come “Area C”, delimitata da 43 varchi, si trova nel centro storico di Milano, ed alcuni tipi di veicoli possono entrare gratuitamente, mentre altri tipi possono accedere previa il pagamento di un pedaggio nelle ore nelle quali l’area C è attiva. Gli orari nei quali è attiva l’area C di Milano sono dalle 7.30 alle 19.30 di tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mentre l’accesso è libero sia nel fine settimana, sabato e domenica, e nei giorni festivi infrasettimanali. Anche nell’area C possono entrare gratuitamente alcune tipologie di veicoli, tra i quali quelli che effettuano il trasporto dei disabili, muniti del relativo contrassegno, ed anche le persone che devono recarsi al pronto soccorso dell’ospedale. 

L’ingresso gratuito nell’area C di Milano è consentito anche ai ciclomotori, ai motoveicoli ed alle vetture elettriche, ai velocipedi, oltre che ai veicoli ibridi M1, con una emissione di gas di scarico ≤ 100 g/km. Sono ammessi all’ingresso nell’area C di Milano anche i veicoli con il contrassegno “invalidi” con la presenza a bordo del titolare del permesso, i veicoli che effettuano trasporti specifici, come il trasporto dei disabili motori e le autoambulanze. E’ ammesso l’ingresso anche dei veicoli appartenenti alle Forze Armate, alla Polizia Locale e altre Forze di Polizia, ed alle associazioni che operano come primo soccorso oppure trasporto socio sanitario. Chi vuole conoscere l’elenco completo e dettagliato delle tipologie di vetture che possono entrare nell’area C di Milano può consultare l’elenco che si trova sul sito web ufficiale della stessa area. 

Per effettuare l’ingresso nell’Area C è necessario acquistare un ticket e successivamente attivarlo “associando” il numero di codice del tagliando con la targa del proprio veicolo. Il ticket permette di entrare e uscire dall’Area C per un numero illimitato di volte durante il giorno ed il suo costo è di 3 euro per i residenti nell’area C stessa, a partire dal 51esimo ingresso, con i primi 50 che sono gratuiti, e di 7,5 euro per i non residenti. Questi ticket si possono acquistare al parcometro oppure online.

Quali sono le multe?

A carico dei cittadini che si rendono responsabili della violazione del divieto di circolazione nelle ZTL di Milano, è prevista una sanzione amministrativa il cui importo parte da 80 euro e può arrivare sino a 332 euro ai quali si aggiungono anche le spese di notifica e quelle di accertamento.